
Ingredienti
15 Cjarsons alle Erbe
Ritagli di Prosciutto Crudo Stagionato del Prosciuttificio Prolongo
Brodo Vegetale
Vino Bianco
Farina 00
Olio Extra Vergine d’Oliva
Innanzitutto prepariamo il condimento, in una padella antiaderente con un filo di Olio Extra Vergine di Oliva mettiamo a cuocere i ritagli di Prosciutto Crudo Stagionato fino ad ottenere la croccantezza desiderata. Togliamo il Prosciutto dalla padella e lo mettiamo da parte. Nella stessa padella andremo preparare il fondo di cottura che diventerà la salsina per il condimento, anche chiamata in francese Roux. Aggiungiamo un pò di farina e mescoliamo, aggiungiamo un pò di brodo e un bicchiere di Vino Bianco e continuiamo a mescolare fino ad ottenere la cremosità desiderata. Prima di utilizzare la salsetta vi consiglio di passarla in un colino in modo da sciogliere eventuali grumi. Rimettiamo per qualche minuto in padella aggiungendo anche il Prosciutto Crudo. Nel frattempo in una pentola a parte abbiamo cotto i Cjarsons in abbondante acqua salata, attenzione che quando vengono a galla devono rimanere ancora per circa 5/7 minuti in pentola per una cottura ottimale. Mettiamo i Cjarsons su un piatto e condiamo con qualche cucchiaio della cremina che abbiamo preparato. I Cjarsons sono un primo piatto tipico della cucina Friulana #madeinfvg, e più precisamente della Carnia, territorio che si trova a nord del Friuli Venezia Giulia. Sono simili agli agnolotti, ma nessuna delle molteplici varietà in uso (oltre una trentina), diverse per dimensioni ed ingredienti, prevede un ripieno a base di carne. La pasta viene fatta con farina e acqua, mentre un tempo veniva realizzata con le patate e il ripieno è costituito da erbe spontanee, patate, uvetta e cannella, solitamente vengono conditi con Burro Fuso e scaglie di Ricotta Affumicata, ma io ho voluto provare questa variante con una Crema e Ritagli di Prosciutto Crudo Stagionato del Prosciuttificio Prolongo di San Daniele Del Friuli (Ud). Andate a visitare la pagina https://www.instagram.com/prosciuttificio_prolongo/ o il sito https://prolongo.it/prodotti/ e scoprirete tutti i loro fantastici prodotti stagionati naturalmente solo con il microclima locale e le due brezze, quella di mare e quella di monte, che lambiscono la collina di San Daniele.



